Sicurezza nella scuola
La sicurezza nella scuola
La Salute e la Sicurezza sono diritti fondamentali e inalienabili di ogni persona sanciti dalla Costituzione.
Il Decreto Legislativo n° 81/2008, prevede espressamente che anche la scuola rientri tra le attività soggette alle norme di salute e sicurezza per l’attuazione e il miglioramento continuo della prevenzione.
Gli art. 17 e 18 del Testo Unico stabiliscono l’obbligo per il datore di lavoro (nella scuola il Capo d’Istituto) di provvedere affinché ciascun lavoratore riceva un’adeguata informazione circa i rischi e l’organizzazione della sicurezza nell’azienda, e riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza e di salute. Anche il D, Lgs. 81/2008 conferma l’obbligo formativo.
Indicazioni operative anticovid per il concorso straordinario dei docenti: Protocollo di sicurezza – Percorso Esami Piano Terra – Percorso Esami Piano Primo – Percorso Esami Piano Secondo
L’informazione è riferita:
a) ai rischi per la sicurezza e la salute connessi all’attività;
b) alle misure di prevenzione e protezione adottate;
c) alle norme di comportamento specifiche relative a particolari ambienti scolastici (es. palestra, laboratori scientifici, ecc.);
d) ai pericoli connessi all’uso di sostanze o preparati pericolosi;
e) alle modalità di segnalazione di pericoli;
f) al comportamento in caso di infortunio e alle procedure di primo soccorso.
Indicazioni sulla gestione Covid-19
Avvio delle attività scolastiche: indicazioni sulla gestione dei casi di Covid-19
Planimetrie piano anticovid: Percorso piano interrato – Percorso piano terra – Percorso piano primo – Percorso piano secondo
Documentazione
2) Corso generale di formazione dei lavoratori
3) Formazione specifica per personale impiegatizio
4) Covid 19 protocollo di sicurezza anticontagio
5) Covid-19 procedura-misurazione-temperatura
Corsi di formazione ed informazione: