Il progetto Memory Safe, vede l’IIS Marconi di Dalmine, capofila di un processo formativo, diretto a sviluppare e predisporre un curriculum verticale, basato su attività esperenziali.
Le finalità del progetto sono dirette a sviluppare la coscienza critica di tutti i soggetti con un modus operandi e vivendi propenso ad una “sicurezza“ concreta e reale, svincolata dal dover fare o adeguare il proprio comportamento solo per rispondere a degli adempimenti burocratici, senza pensare ai benefici in termini di qualità e stile di vita.
La sicurezza sempre più richiamata e molte volte sbandierata in tutte le riforme, paventata come strumento per eliminare pericoli e rischi, ha avuto nei vari settori lavorativi e non, quasi sempre e solo un ruolo marginale.
Memory safe si prefigge di intervenire nei vari processi formativi in modo concreto, sviluppando dall’esperienza le competenze fondamentali per inserirsi nel mondo del lavoro con i mezzi e le tecniche giuste per poter avere i mezzi per adeguarsi ai tempi che cambiano e si adeguano ai nuovi bisogni.
Le attività dirette a preparare i docenti e i discenti con le nuove tecnologie, cercando di non trasferire mere conoscenze, che possono passare ed essere obsolete già prima della fine del percorso scolastico, ma si prefigge di creare una competenza che possa adeguarsi ai diversi settori lavorativi e nel tempo adeguarsi ai cambiamenti.
Particolare attenzione sarà rivolta all’ambiente e agli esseri viventi in toto rendendo cosciente che un ambiente di lavoro e un buon cittadino non può esimersi dal rispettare le regole dell’igiene e della sicurezza non tanto per rispettare delle norme, ma perché rientrano in un concetto morale di salvaguardia del territorio e delle forme di vita